Open Science. A che gioco gioca la scienza

IN PRIMO PIANO

I vantaggi della Scienza (aperta). Ne discutono Antonella Polimeni, Luciano Floridi, Giorgio Metta, Gianmario Verona, Elizabeth M. H. NewburyLeonardo Caporarello, Roberto Battiston, Alessandro Curioni, Jacqueline N. Lane, Hila Lifshitz-Assaf, Andrea Stazi, Francesca Di Donato

POLITICA

L’eterno ritorno del campo moderato. Il punto di Lorenzo Pregliasco, Gaetano Quagliariello, Ferdinando Adornato, Fabrizio Cicchitto

ESTERI

Grandi manovre nel Continente europeo. Le analisi di Stefano Silvestri , Carlo Pelanda, Pina Picierno, Erik Brattberg, Giovanni Medici Tornaquinci, Giulia Gigante, José Ignacio Torreblanca, Alexandra Voudouri , Özgür Ünlühisarcıklı

Sei interessato a un numero in particolare?

I numeri precedenti

Europa vs Via della seta. Global gateway, una strategia per contenere la Cina 

0

Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all’ombra del Cremlino)

0

Chiesa viva ed emerita. Dibattito sull’identità e sul futuro di San Pietro

0

Mamma, ho perso il Pd

0

Santi digitali. La contemporaneità della fede e dei suoi simboli

0

Segreti, spie e futuro. La Cia 75 anni dopo

0

Xi e il destino della Cina (e non solo). Il Congresso del Pcc. Analisi in chiaroscuro

0

Prova di maturità. Una rivista, il Paese. La sfida continua, 18 anni dopo

0

Anatomia dell’infowar. La guerra che si nasconde in Rete (e non solo)

0

La partita del calcio. L’economia del pallone a 40 anni dai Mondiali ’82

0

Il nuovo spazio dell’intelligence. Meno segreti e più informazioni, la sfida degli 007 (anche in Ucraina)

0

Chi ha paura della cancel culture

0

Il nuovo ordine mondiale. Tra minaccia russa e ambizioni europee

0

Metaverso. Dentro l’era post Internet

0

La grande minaccia

0

La rivincita delle democrazie. Contro il resistibile fascino delle autocrazie

0

Nuovo cinema Italia

0

L’Italia fra le nuvole. Strategia cloud, tra innovazione e sicurezza

0
2022
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
+mostra tutti