Il potere a tavola. Fenomenologia della food diplomacy

IN PRIMO PIANO

Il patto (politico) nel piatto . Le riflessioni di Maria Latella, Fabio Parasecoli, Alex Prud’homme, Filippo Romano, Francesco Verderami, Riccardo Sessa, Johanna Mendelson-Forman, Filippo La Mantia,Roberto Costa, Franco Nuschese

ESTERI

L’acqua, tra guerra e pace. Le analisi di Peter Gleick, Claudio Bertolotti, Andrea Molle, Mara Tignino, Luciano Pollichieni, Giuseppe Dentice, Tobias von Lossow, Maria Gerarda Mocella, Fabio Tambone, Filippo Menga

Sei interessato a un numero in particolare?

I numeri precedenti

L’eredità e il dilemma. Margaret Thatcher e Xi Jinping

(S)profondo rosso. Se la sinistra va più a sinistra

Rebuild Ukraine

Leone XIV. Per una nuova dottrina sociale (e geopolitica) della Chiesa

Naked power. La forza bruta del potere

Il grande gioco africano

Nuovo Cinema Intelligence. Il racconto di Calipari (e non solo)

Inversione a U. Così l’Europa può salvare il suo motore

Protezionismo 2.0? Un nuovo Washington consensus

La mossa dell’Intelligence. Una Strategia di sicurezza nazionale per l’Italia

Intelligenza artificiale vs Green deal. Sostenibilità o supremazia digitale?

Sicurezza sulle nuvole. Rischi e opportunità del cloud power

Enigma energia. Il fattore nucleare

Il paziente inglese. Perché con Starmer la sinistra torna a vincere

Un patto per la sicurezza alimentare. Perché la geopolitica del cibo diventa una priorità

Trump 2?

Il secolo indiano. Dall’Indo-Pacifico all’Atlantico, passando per il Mediterraneo

Da De Gasperi all’IA: come si scrive la storia. Lezioni di futuro

2024
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
+mostra tutti